|
mauro |
|

Registrato: 22/12/06 15:20 Messaggi: 1170 Luogo di residenza: trento
|
Inviato: Mar Apr 27, 2010 8:39 Oggetto: |
|
renrav ha scritto: | ho l'impressione che è come tu dici, vi siete tenuti salendo troppo a sx e confluiti nella valletta + bassa dove d'estate c'è un laghetto |
confermo, sicuramente siamo passati dal laghetto (era il percorso più semplice da seguire con la bussola)
renrav ha scritto: | beh con la nebbia è un casino, motivo x ritornarci  | puoi giurarci
Ciao, grazie _________________ In montagna sembra un uomo che cammina, in piano sembra un cavallo al trotto, in discesa è più veloce di un uccello in volo |
|
Top |
|
renrav |
|

Registrato: 23/01/09 23:28 Messaggi: 2821 Luogo di residenza: TN
|
Inviato: Gio Gen 03, 2019 21:53 Oggetto: SOYSPITZ 3.030 m |
|
Soyspitz 3.030 m
29 dicembre 2018
val d'Ultimo
L'itinerario è descritto nella prima pagina, oggi dopo aver percorso tutto il vallone in dir. ovest, ci teniamo più a sud del passo di Soy e saliamo per il versante est della Soyspitz, tratti ripidi mai estremi
nei pressi della Pilsbergalm (2.100 m) calziamo gli sci, dopo una passeggiata di 30 minuti, la neve è poca ma continua, lo spessore aumenta man mano che ci inoltriamo nella valletta
salendo il pendio est della Soyspitz troviamo un po' di neve farinosa, nella seconda foto vista verso la valle di Soy (lato val Martello)
nella parte alta, all'uscita in cresta, il protagonista assoluto è il vento, raffiche pazzesche, ci accompagna fino all'ometto di sassi con libro di vetta
Berg Heil
rientro...
 _________________ non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di sorgere
|
|
Top |
|
renrav |
|

Registrato: 23/01/09 23:28 Messaggi: 2821 Luogo di residenza: TN
|
Inviato: Gio Mar 14, 2019 21:23 Oggetto: |
|
Orecchia di Lepre - Piccola Orecchia di Lepre - Flimspitze - Tuferspitze
3 marzo 2019
val d'Ultimo
Giro inverso rispetto a quello presentato all'inizio di questo report (9 anni fa), salita lungo la Flatschbergtal (poca neve ma continua e ben compattata), l'idea iniziale era di raggiungere l'Orecchia di Lepre e scendere con il firn, in realtà la neve non mollerà per niente, così nell'inutile attesa salirò le altre 3 cime (prima il triplete poi il poker ) che in linea fanno da spartiacque con la val Martello, scenderò per la valle di salita nelle prime ore del pomeriggio su neve similmarmo , sono circa 1.900 m di dslv con 3 ripellate. L'obiettivo rimane quello di compiere l'attraversata dal Passo di Soy o dalla cima di Soy, che allora diventerebbe una manita , fino all'Orecchia di Lepre
la cresta ovest dell'Orcchia di Lepre (terza foto) perfettamente innevata
Berg Heil doble
discesa al passo di Flim e risalita verso Flimspitze e Tuferspitze
Berg Heil Flimspitze triplete
Berg Heil Tuferspitze poker
discesa che richiede potenza di gambe per addomesticare una neve durissima
 _________________ non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di sorgere
|
|
Top |
|
mauro |
|

Registrato: 22/12/06 15:20 Messaggi: 1170 Luogo di residenza: trento
|
Inviato: Ven Mar 15, 2019 10:14 Oggetto: |
|
fino a che quota si spalleggia? _________________ In montagna sembra un uomo che cammina, in piano sembra un cavallo al trotto, in discesa è più veloce di un uccello in volo |
|
Top |
|
Ruthi |
|

Registrato: 02/03/12 10:57 Messaggi: 1642 Luogo di residenza: Terlano BZ
|
Inviato: Ven Mar 15, 2019 13:23 Oggetto: |
|
Ma luca - non è cambiato niente: già nel 2010 andavi in giro da solo con le foto del tuo lato B...
a no, adesso viene anche il tuo cane
bei giri, bravo
e grazie per la condivisione.
se poi riusciresti anche ad inserire i tuoi report nel DB dopo le gite sarebbe perfetto!!!! |
|
Top |
|
renrav |
|

Registrato: 23/01/09 23:28 Messaggi: 2821 Luogo di residenza: TN
|
Inviato: Ven Mar 15, 2019 20:01 Oggetto: |
|
mauro ha scritto: | fino a che quota si spalleggia? |
Ai primi di marzo sci in spalla fino alla prima malga (Vordere Flatschbergalm) 10 - 15 minuti partendo dal parcheggio sotto Jochmoarhöfe, poi neve continua salvo 2 brevi tratti. Credo che da allora non sia cambiato molto, la neve sulla strada era compattata per bene _________________ non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di sorgere
|
|
Top |
|
renrav |
|

Registrato: 23/01/09 23:28 Messaggi: 2821 Luogo di residenza: TN
|
Inviato: Ven Apr 05, 2019 21:05 Oggetto: |
|
Soyspitze 3.030 m - Flimspitze 3.113 m - Tuferspitze 3.099 m - Piccola Orecchia di Lepre 3.131 m - Orecchia di Lepre 3.257 m
28 marzo 2019
dai masi Pils
Oggi ho scritto la [mia] storia
Realizzo una MANITA che da qualche tempo avevo in programma, non è niente di che, per completare l'attraversata (effettuando un giro ad anello) è necessario dosare con attenzione energia e forza.
L'itinerario è già descritto nei vari interventi del report, aggiungo qualche foto dei miei passaggi sulle cime.
Mi scuso con i lettori per quel risvoltino disordinato del mio berretto in occasione dello scatto sulla Flimspitze e sulla Tuferspitze, ero poco attento ai dettagli poiché concentrato sull'itinerario
La gita è descritta qui
prima parte a piedi, poi poca neve che aumenta man mano che salgo nella valle
Soyspitze 3.030 m
Flimspitze 3.113 m
Tuferspitze 3.099 m
Piccola Orecchia di Lepre 3.131 m
ultima risalita verso l'Orecchia di Lepre per cresta ovest
Orecchia di Lepre 3.257 m
si torna giù
il versante ovest dell'Orecchia di Lepre, discesa tra quelle rocce dritto sotto la croce di vetta
 _________________ non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di sorgere
|
|
Top |
|
Choose Display Order |
|
User Permissions |
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|
 |